LA RESIDENZIALITÀ PER  PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI

L’anziano interessato, il familiare o la persona preposta deve:

  1. Fare Domanda di valutazione della non–autosufficienza presso l’Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale (UVMD) del distretto socio-sanitario di residenza (i riferimenti si trovano nel sito dell'ULSS2 Marca Trevigiana). Durante la formulazione della domanda è inoltre necessario indicare i centri servizi per anziani per cui si richiede l’accesso.
  2. Successivamente, il personale del distretto socio-sanitario provvederà a  valutare l’anziano attraverso la scheda SVAMA (strumento di valutazione multidimensionale della Regione Veneto). L’esito della valutazione determinerà la posizione dell’anziano all’interno della graduatoria dell’ULSS dei centri servizi per anziani,scelti al momento della domanda.
  3. Nel momento in cui il beneficiario si collocherà nella prima posizione della graduatoria, il personale dell’ULSS provvederà a contattare chi ha presentato la domanda.

L’ammissione ai posti che si rendono disponibili presso i centri di servizi  per anziani viene determinata dalla graduatoria unica dell’Azienda ULSS, con l’assegnazione al beneficiario dell’impegnativa di residenzialità.

L’accoglienza presso le residenze di l’ISRAA è soggetta alla sottoscrizione della domanda d’ingresso e del relativo contratto.

 

© 2022 I.S.R.A.A. sincerely thanks to FavThemes for its templates