Seguici su

Partecipata

BMSC è un’idea innovativa di rigenerazione urbana basata sul paradigma del buon invecchiamento e su un lungo percorso di progettazione partecipata 

Con la volontà di ripensare parte del patrimonio immobiliare di ISRAA, nel 2013 il Consiglio di Amministrazione revoca la vendita degli immobili dell’ex Umberto I, definendo un progetto di massima e costituendo il gruppo di lavoro BMSC.

Nel 2014, da una prima analisi della realtà esistente in termini di prospettiva demografica, sociale e urbanistica, il gruppo traccia a maggio una road map in quattro punti, individuando nella progettazione partecipata, con gli stakeholder e tutta la cittadinanza, il metodo di lavoro per la definizione e l’implementazione di BMSC.

Road Map BMSC

1. Presentazione dell’idea alle Istituzioni
Incontri con le Amministrazioni del territorio, e in particolare con il Comune di Treviso, per la condivisione del progetto e dello studio di fattibilità, l’individuazione di una deadline concordata e il via libera al progetto

Evento 0
Per un’architettura sociale condivisa dell’area Borgo Mazzini
Convegno 10 ottobre 2014

2. Iniziative di informazione e sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza

Evento 1
Linee guida per la riqualificazione dell’area Borgo Mazzini
Convegno divulgativo 24 ottobre 2014

3. Gruppi di progettazione partecipata con la cittadinanza

I focus
Attraverso un percorso in 5 step, con i quasi 200 cittadini coinvolti organizzati in 4 gruppi, sono state illustrate, dibattute, rigettate e condivise le idee progettuali, con la redazione di report mirati e un documento finale

4. Restituzione dei risultati

Evento 2
Rivoluzioniamo il modo di abitare a Treviso


Convegno divulgativo 22 maggio 2015
L’ISRAA dispone di un patrimonio immobiliare all’interno delle mura della città che vuole essere oggetto di riqualificazione. Si pensa a cinquanta nuovi alloggi tra Umberto I° e altre location, dove le persone potranno vivere in sicurezza, integrate in un borgo a misura d’uomo, dove lo spazio e gli ambienti aiutano l’autonomia delle persone permettendone l’autodeterminazione. Si potrà stare da soli o in compagnia, si potrà arrangiarsi in tutto oppure richiedere, con scelta personale, l’attivazione di servizi alberghieri (pulizie, biancheria, vitto), assistenziali (cura della persona) o di tipo sanitario (controllo infermieristico, medico, fisioterapico), a seconda delle diverse necessità o desideri.

torna all'inizio del contenuto