I focus
Come vorresti la vita a Borgo Mazzini?
Il 13 febbraio 2015, da questa semplice, ma allo stesso tempo visionaria domanda, è partito il percorso di progettazione partecipata per discutere ed elaborare ipotesi e proposte per la nascita del senior cohousing di ISRAA
Vi hanno preso parte circa in 200, di età compresa tra i 30 e gli 80 anni, semplici cittadini e rappresentanti di istituzioni, associazioni e professioni provenienti dal mondo dei servizi alla persona e del volontariato.
Per procedere sono state individuate quattro differenti aree tematiche, per ognuna delle quali è stato attivato un gruppo di lavoro. Ogni partecipante ha aderito liberamente a uno dei quattro gruppi, considerando in quale area avrebbe potuto spendere meglio il proprio contributo.
A ciascuno è stato chiesto di spogliarsi del proprio ruolo, anche professionale, e provare a immaginare la vita in Borgo nel prossimo futuro attraverso desideri, aspettative ed esperienze personali, con l’obiettivo di proporre idee realistiche in un’ottica di sostenibilità economica e sociale.
Alla base del lavoro di gruppo, sono state condivise alcune semplici regole: ascolto reciproco, partecipazione attiva e rispetto delle idee di ciascuno. I coordinatori, infine, hanno veicolato il confronto proiettando desideri e aspettative dei partecipanti sui temi centrali del progetto BMSC - dall’invecchiamento all’abitare, dai servizi all’autonomia – calando la progettazione partecipata sul piano del vivere quotidiano.
A conclusione del percorso, il 1 aprile 2015 i partecipanti si sono ritrovati in plenaria, condividendo la bozza del documento finale consegnato al Consiglio di Amministrazione di ISRAA
Aree tematiche, gruppi di lavoro e calendario:
Integrazione e relazioni sociali, coabitazione, spazi sociali, cultura
Coordinatrice: Antonella Buranello
Incontri: 23 febbraio, 2-9 marzo 2015
In che tipo di ambiente sociale vuoi vivere? Quali sono le caratteristiche relazionali, sociali e d’integrazione che desideri nel tuo quartiere?
FOCUS Relazioni sociali
Servizi di supporto all’autonomia e al benessere
Coordinatrice: Aurora Uliana
Incontri: 20-27 febbraio, 6 marzo 2015
Che ambienti desideri abitare nella tua casa e nel quartiere?
FOCUS Servizi autonomia e benessere
Costi, sostenibilità economica, modalità di finanziamento
Coordinatore: Vincenzo Scattolin
Incontri: 19-26 febbraio, 6 marzo 2015
Quali possono essere i costi del progetto? In che modo possiamo renderlo sostenibile? Quali sono le modalità e le fonti di finanziamento?
FOCUS Sostenibilità economica
Ambiente, alloggi, aree private interne e aree pubbliche, progettazione urbana
Coordinatore: Silvano Pangerc
Incontri: 19-26 febbraio, 5 marzo 2015
Cosa significano autonomia, buon invecchiamento e benessere nella terza età? Quali possono essere i servizi di supporto?
FOCUS Architettura