Residenza "G. Menegazzi"

 

RESIDENZA G. MENEGAZZI

istituto 007

l'Istituto ospita 244 anziani non autosufficienti residenti in nuclei abitativi differenziati per tipologia omogenea, ovvero aggregati sulla base di problematiche tendenzialmente analoghe.

Sul piano assistenziale, il principale obiettivo è quello di offrire quotidianamente un sostegno umano e qualificato a coloro che non possiedono più la completa autonomia funzionale, nel rispetto della dignità della persona. Un'equipe multi professionale opera quotidianamente in modo integrato e coordinato con la finalità di avere una visione unitaria di ogni singola persona e di lavorare per il suo benessere fisico, psicologico e sociale.

Dal punto di vista ambientale ed assistenziale, l’intento è di creare un’atmosfera accogliente, serena e familiare che riconosca dignità e significato alla persona ospitata. Il fine è quello di migliorare la qualità di vita delle persone favorendo, nonostante i gravi problemi di salute, il mantenimento delle capacità residue e la conservazione del massimo livello possibile di autonomia personale.

Sul piano strutturale, il centro di servizi è molto articolato ed all'interno trovano sede 9 nuclei residenziali, dislocati in quattro piani fuori terra. Ha inoltre una serie di servizi e spazi comuni come il salone, la chiesa, il bar, la palestra, gli spazi di aggregazione sia interni (salottini, laboratori, ecc.) che esterni (nel giardino e nel parco attigui), gli uffici, gli ambulatori, i bagni assistiti, ecc. Il centro, strutturato in quattro piani fuori terra, è servito da un sistema di ascensori. Tutti gli ambienti sono climatizzati,

Gli spazi abitativi sono suddivisi nei seguenti nuclei:

Piano terra

  • Nucleo Fenice: 30 posti letto, destinato ad ospitare persone affette da demenza nello stadio medio e medio grave.
  • Nucleo Iride: 16 posti letto, destinato ad ospitare persone affette da demenza nello stadio iniziale e medio. Ospita anziani affetti da demenza moderata/severa. All’interno del nucleo è presente anche un Centro Diurno Integrato Alzheimer per 12 posti.
  • Nucleo Loto, ubicato al piano terra di Via Boiago ed ha 10 posti letto in convenzione con l’Azienda ULSS 2 per ricoveri temporanei a seguito di dimissioni ospedaliere. L’accesso a tali posti letto è stabilito direttamente dall’Azienda ULSS e concordato con la struttura in sede di Unità Valutativa Multidimensionale.

Primo piano

  • Nucleo Aurora A: 30 posti letto per anziani non autosufficienti;
  • Nucleo Aurora B: 14 posti letto
  • Nucleo Blu: 30 posti letto. Il nucleo è destinato ad ospitare persone con compromissione sanitaria media e grave.
  • Nucleo Mimosa: 24 posti letto. Il nucleo è destinato ad ospitare persone con compromissione sanitaria media e grave. All’interno del nucleo Mimosa è ubicata la “Sezione Stati Vegetativi Permanenti” con 6 posti letto.

Secondo piano

  • Nucleo Corallo: 30 posti letto
  • Nucleo Diamante: 30 posti letto. Il nucleo è destinato ad ospitare persone tendenzialmente lucide.

Terzo piano

  • Nucleo Edera: 30 posti letto. Il nucleo è destinato ad ospitare persone con compromissione sanitaria minima e media.

L’ospitalità ed i servizi che vengono forniti agli anziani possono avere forme diverse.

Il ricovero residenziale a lungo termine

Il ricovero residenziale risponde al bisogno di protezione ed assistenza delle persone anziane che, per diversi motivi, non possono o non desiderano più rimanere nel loro ambiente di vita. Il ricovero residenziale può essere di 1° livello (ridotta compromissione sanitaria) e di 2° livello (media compromissione sanitaria) e avviene secondo le modalità contenute nel regolamento per l’accesso ai servizi residenziali dell’ULSS 2. Per questi tipi di ricovero non vengono stabilite date di dimissione e l’organizzazione dei servizi predispone quanto necessario per una residenzialità a lungo termine.

Il ricovero temporaneo

Il ricovero temporaneo di un anziano non autosufficiente, con impegnativa di residenzialità di 1° livello (minima ridotta intensità sanitaria), prevede la permanenza nella Residenza Giuseppe Menegazzi di Treviso per un periodo definito nel progetto dell’Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale e nel contratto di accoglimento tra l’anziano e l’ente. I ricoveri temporanei possono essere di due tipi:

  • programmati: si tratta di una modalità prevista per consentire alle famiglie ed ai servizi di poter programmare per tempo degli inserimenti a tempo determinato. Anche in questo caso si tratta di un progetto previsto dall’attuale regolamento dell’ULSS 2 per l’inserimento di anziani non autosufficienti in strutture accreditate. Il ricovero temporaneo di norma è di tre mesi e non costituisce in alcun modo titolo preferenziale per l’inserimento a lungo termine in struttura;
  • di emergenza: si tratta di un progetto che ha l’obiettivo di dare ospitalità a persone anziane non autosufficienti in condizioni di emergenza sociale. I criteri e le modalità sono stabilite dall’Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale nel rispetto di quanto previsto nel regolamento dell’ULSS.

La Sezione per persone in Stato Vegetativo

Nella Sezione per SV i ricoveri sono stabiliti sulla base di una specifica graduatoria ULSS nel rispetto dei parametri regionali di funzionamento. Il personale impiegato, oltre ad essere presente in uno standard più elevato, presta quotidianamente un’assistenza altamente qualificata che coinvolge, oltre ai malati, anche i loro familiari attraverso azioni di partecipazione e di sostegno.

Il Centro Diurno Alzheimer

Il Centro Diurno Alzheimer si rivolge ad anziani non autosufficienti con problemi di deterioramento cognitivo o affetti da morbo di Alzheimer. L’accesso al servizio da parte di anziani con l’impegnativa di residenzialità avviene secondo le modalità contenute nel regolamento per l’accesso ai servizi semiresidenziali dell’ULSS 2. Il servizio, che può comprendere anche il trasporto delle persone dalla propria abitazione al centro diurno e viceversa, compatibilmente con il luogo di residenza e con le disponibilità dell’ISRAA, è aperto tutti i giorni dell’anno dalle 7.45 alle 19.00.

Il ricovero notturno

Per gli Ospiti del Centro Diurno Alzheimer è prevista la possibilità di trascorrere in struttura anche la notte. Tale soluzione, occasionale e limitata nel tempo, viene realizzata attraverso una programmazione a seguito di una richiesta da parte dei familiari dei fruitori del Centro Diurno al Coordinatore di Nucleo.

Il Polo di disponibilità ospedaliera

Presso la Residenza Giuseppe Menegazzi sono disponibili 10 posti letto in convenzione con l’Azienda ULSS n. 2 per ricoveri temporanei post acuzie a seguito di dimissioni ospedaliere.

visualizza documento PDF CARTA DEI SERVIZI RESIDENZA G.MENEGAZZI

 

visualizza documento PDF MODELLO RICHIESTA COPIA CARTELLA CLINICA

 

© 2022 I.S.R.A.A. sincerely thanks to FavThemes for its templates