L'intervento beneficia dei finanziamenti stanziati dal POR - FESR - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020 Asse 6 - Azione 9.4.1 - per un importo pari ad Euro 950.000,00.
Presentazione 2 stralcio (pdf)
L’Universal Design
Il progetto di Borgo Mazzini Smart Cohousing utilizza le linee guida dell'Universal Design.
Gli spazi interconnessi e il design inclusivo, creati attraverso un uso attento di grane, materiali, colori e luci, sono pensati per rispondere alle esigenze di tutti i residenti e generare nuove socialità e relazioni anche con l’esterno.
Gli spazi creati attraverso i criteri dell’Universal design rispondono ai principi di:
Equità: uso equo, ovvero fruibile da chiunque
Flessibilità: uso flessibile, che si adatta a diverse abilità
Semplicità: uso semplice e intuitivo, ovvero facile da comprendere
Percettibilità: corretta trasmissione delle informazioni sensoriali
Tolleranza all'errore: riduzione dei rischi e delle azioni accidentali
Contenimento dello sforzo fisico: uso con minima fatica
Misure e spazi sufficienti: spazio idoneo all’accesso e all’uso
Umberto I°
Cliccate nell'immagine per ingrandirla
Cliccate nell'immagine per ingrandirla
Pianta piano terra ammezzato
Tavola 04 (pdf)
Pianta piano primo
Tavola 05 (pdf)
Pianta piano secondo
Tavola 06 (pdf)
Interventi
Giovanni Fosti, Docente Università Bocconi di Milano
FOSTI - Long Term Care tra domanda, fabbisogno e innovazione di policy (pdf)
Paolino Barbiero, Segretario generale Spi Cgil Treviso
BARBIERO - Il tempo delle risposte (pdf)
Laura Lionetti
Coordinatrice di sede Casa Salce e Borgo Mazzini Smart Cohousing
Borgo Mazzini, 48 - 31100 Treviso
Tel. +39 0422 414750
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FB. borgo mazzini smart cohousing - israa treviso
YT. ISRAA Treviso
Articolo Il Gazzettino |
Articolo La Tribuna |
Articolo Il Gazzettino |
Articolo Libero |
Articolo Il Gazzettino |
Articolo La Tribuna |
Articolo La Tribuna |
Articolo Il Gazzettino |
Articolo Il Gazzettino |
Articolo La Tribuna |
Articolo Il Corriere della sera |
Articolo La vita del popolo |
Articolo della Tribuna di Treviso |
Articolo della Tribuna di Treviso |
Articolo de "La Vita del Popolo"
|
ABITAZIONI SICURE ED INCLUSIVE PER ANZIANI
Roma 26 ottobre 2018 Università Roma Tre
MARIA AURORA ULIANA E MICHELA MOSCONI
ABITAZIONI SICURE ED INCLUSIVE PER ANZIANI
Roma 26 ottobre 2018 Università Roma Tre
DE POLI MICHELA, MARANGON SILVANO PANGERC E GIORGIO PAVAN
Articolo del "IL Gazzettino" 30 aprile 2018.
L'ambiente costruito per una società che invecchia.
Strumenti di indagine e strategie di intervento
Articolo (1,1 MB)
Articolo "La Tribuna di Treviso" 21 ottobre 2017
Articolo "Il Gazzettino" 21 ottobre 2017
Articolo "Oggi Treviso" 23 settembre 2016
Articolo "La Tribuna di Treviso" 1 giugno 2015
Articolo "A Treviso" 19 dicembre 2014
Articolo Anoss Magazine 08 dicembre 2014
Articolo Salute "A Treviso" 24 ottobre 2014
Sport
Giornata dello sport a Treviso (qui)
I.S.R.A.A. - Borgo Mazzini, 48
Treviso, 09 settembre 2018
Convegno
Pieghevole conferenza 2 Febbraio 2018
Interventi
Vittorio Filippi, Sociologo
FILIPPI - Per la nuova demografia, un nuovo welfare (pdf)
Erika Borella, Docente Università di Padova
BORELLA - Idee e pratiche per un buon invecchiamento (pdf)
Matteo Zallio, Architetto e ricercatore - Dublin Institute of Technology
ZALLIO - Uno studio olistico per l’abitare Senior (pdf)
Ana Luisa Jegundo, Project Manager - Innovation Department Caritas Coimbra
JEGUNDO - Senior living- the role of ICT solution (pdf)
Alenka Ogrin, Responsabile progetti housing - DUS Ljubijana
OGRIN – Housing for older persons in Slovenia (pdf)
Giorgio Pavan, Direttore ISRAA
PAVAN - BMSC: progettazione, stato dell’arte e prospettiva futura (pdf)
Regolamento generale di accoglienza
Edifici secondo stralcio - finanziamento POR FESR
Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.62 del 12.11.2019
Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.61 del 08.10.2018
Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.51 del 27.07.2018
Approvazione canone mensile - Casa Garzoni
Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.58 del 18.09.2017
Richiesta di assegnazione alloggio
Borgo Mazzini Smart Cohousing. Approvazione progetto preliminare
Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.17 del 18.05.2015
Istituto Umberto I e pensionato Tito Garzoni. Disposizioni.
Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.23 del 08.04.2013
Venerdì 24 ottobre 2014 l’ISRAA di Treviso ha incontrato la cittadinanza per coinvolgerla nella progettazione di un sogno. Quello della riqualificazione e la trasformazione dell’area di Borgo Mazzini in un Borgo Smart, un progetto di Cohousing, con alloggi autonomi collegati ad una rete di sostegno, per il mantenimento e la promozione dell’autonomia e dell’autodeterminazione degli anziani, in un contesto multi generazionale e di pluriservizi.
I relatori:
Vittorio Filippi, Sociologo, docente di sociologia, IUSVE Venezia
Mariena Scassellati Sforzolini, Presidente Associazione “La bottega del possibile” Torrepelice (To)
Gruppo di lavoro ISRAA: Giorgio Pavan, Aurora Uliana, Silvano Pangerc
L’obiettivo è stato di porre le basi culturali per una nuova risposta sociale al vivere e all’abitare degli anziani, di oggi e di domani, nella città di Treviso.
Per maggiori informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Interventi
Aurora Maria Uliana
ULIANA - Vivere oggi in Borgo Mazzini (pdf)
Silvano Pangerc
PANGERC - Architettura (pdf)
Vincenzo Scattolin
SCATTOLIN - Sostenibilità economica (pdf)
Interventi
Silvano Pangerc
PANGERC - Riqualificazione dell'area Borgo Mazzini (pdf)
Interventi
Cristian Ballanti
BALLANTI - Abitare in cooperativa nella terza età (pdf)
Rossana De Beni
DE BENI - Longevità & ben-essere (pdf)
Assunta D'Innocenzo
D'INNOCENZO - Per un'architettura sociale condivisa a Borgo Mazzini (pdf)
Marco Predazzi
PREDAZZI - Modelli innovativi sostenibili di housing sociale protetto (pdf)
Alberto Ferri
FERRI - I finanziamenti comunitari 2014 - 2020 (pdf)
AL VIA I FOCUS PER LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA
Come vorresti la vita a Borgo Mazzini? Il 13 febbraio 2015, da questa semplice, ma allo stesso tempo visionaria domanda, è partito il percorso di progettazione partecipata per discutere ed elaborare ipotesi e proposte per la nascita del senior cohousing di ISRAA
Vi hanno preso parte circa in 200, di età compresa tra i 30 e gli 80 anni, semplici cittadini e rappresentanti di istituzioni, associazioni e professioni provenienti dal mondo dei servizi alla persona e del volontariato.
Per procedere sono state individuate quattro differenti aree tematiche, per ognuna delle quali è stato attivato un gruppo di lavoro. Ogni partecipante ha aderito liberamente a uno dei quattro gruppi, considerando in quale area avrebbe potuto spendere meglio il proprio contributo.
A ciascuno è stato chiesto di spogliarsi del proprio ruolo, anche professionale, e provare a immaginare la vita in Borgo nel prossimo futuro attraverso desideri, aspettative ed esperienze personali, con l’obiettivo di proporre idee realistiche in un’ottica di sostenibilità economica e sociale.
Alla base del lavoro di gruppo, sono state condivise alcune semplici regole: ascolto reciproco, partecipazione attiva e rispetto delle idee di ciascuno. I coordinatori, infine, hanno veicolato il confronto proiettando desideri e aspettative dei partecipanti sui temi centrali del progetto BMSC - dall’invecchiamento all’abitare, dai servizi all’autonomia – calando la progettazione partecipata sul piano del vivere quotidiano.
A conclusione del percorso, il 1 aprile 2015 i partecipanti si sono ritrovati in plenaria, condividendo la bozza del documento finale consegnato al Consiglio di Amministrazione di ISRAA
Aree tematiche, gruppi di lavoro e calendario:
Integrazione e relazioni sociali, coabitazione, spazi sociali, cultura
Coordinatrice: Antonella Buranello
Incontri: 23 febbraio, 2-9 marzo 2015
In che tipo di ambiente sociale vuoi vivere? Quali sono le caratteristiche relazionali, sociali e d’integrazione che desideri nel tuo quartiere?
Report finale - FOCUS Relazioni sociali (1.469 KB)
Servizi di supporto all’autonomia e al benessere
Coordinatrice: Aurora Uliana
Incontri: 20-27 febbraio, 6 marzo 2015
Che ambienti desideri abitare nella tua casa e nel quartiere?
Report finale - FOCUS Servizi autonomia e benessere (1.693 KB)
Costi, sostenibilità economica, modalità di finanziamento
Coordinatore: Vincenzo Scattolin
Incontri: 19-26 febbraio, 6 marzo 2015
Quali possono essere i costi del progetto? In che modo possiamo renderlo sostenibile? Quali sono le modalità e le fonti di finanziamento?
Report finale - FOCUS Sostenibilità economica (397 KB)
Ambiente, alloggi, aree private interne e aree pubbliche, progettazione urbana
Coordinatore: Silvano Pangerc
Incontri: 19-26 febbraio, 5 marzo 2015
Cosa significano autonomia, buon invecchiamento e benessere nella terza età? Quali possono essere i servizi di supporto?
Report finale - FOCUS Architettura (3.076 KB)
BMSC è un’idea innovativa di rigenerazione urbana basata sul paradigma del buon invecchiamento e su un lungo percorso di progettazione partecipata
Con la volontà di ripensare parte del patrimonio immobiliare di ISRAA, nel 2013 il Consiglio di Amministrazione revoca la vendita degli immobili dell’ex Umberto I, definendo un progetto di massima e costituendo il gruppo di lavoro BMSC.
Nel 2014, da una prima analisi della realtà esistente in termini di prospettiva demografica, sociale e urbanistica, il gruppo traccia a maggio una road map in quattro punti, individuando nella progettazione partecipata, con gli stakeholder e tutta la cittadinanza, il metodo di lavoro per la definizione e l’implementazione di BMSC.
Road Map BMSC
1. Presentazione dell’idea alle Istituzioni
Incontri con le Amministrazioni del territorio, e in particolare con il Comune di Treviso, per la condivisione del progetto e dello studio di fattibilità, l’individuazione di una deadline concordata e il via libera al progetto
Evento 0
Per un’architettura sociale condivisa dell’area Borgo Mazzini
Convegno 10 ottobre 2014
2. Iniziative di informazione e sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza
Evento 1
Linee guida per la riqualificazione dell’area Borgo Mazzini
Convegno divulgativo 24 ottobre 2014
3. Gruppi di progettazione partecipata con la cittadinanza
I focus
Attraverso un percorso in 5 step, con i quasi 200 cittadini coinvolti organizzati in 4 gruppi, sono state illustrate, dibattute, rigettate e condivise le idee progettuali, con la redazione di report mirati e un documento finale
4. Restituzione dei risultati
Evento 2
Rivoluzioniamo il modo di abitare a Treviso
Convegno divulgativo 22 maggio 2015
L’ISRAA dispone di un patrimonio immobiliare all’interno delle mura della città che vuole essere oggetto di riqualificazione. Si pensa a cinquanta nuovi alloggi tra Umberto I° e altre location, dove le persone potranno vivere in sicurezza, integrate in un borgo a misura d’uomo, dove lo spazio e gli ambienti aiutano l’autonomia delle persone permettendone l’autodeterminazione. Si potrà stare da soli o in compagnia, si potrà arrangiarsi in tutto oppure richiedere, con scelta personale, l’attivazione di servizi alberghieri (pulizie, biancheria, vitto), assistenziali (cura della persona) o di tipo sanitario (controllo infermieristico, medico, fisioterapico), a seconda delle diverse necessità o desideri.
GLI APPARTAMENTI
Gli alloggi di Borgo Mazzini Smart Cohousing rispondono ai criteri ergonomici di una vita autonoma. Dimensioni e tipologie variano dai 38 ai 60 mq. Lo spazio è flessibile e modulabile, secondo le esigenze del quotidiano e di particolari necessità. L’ambiente, infatti, è organizzato come una vera estensione della persona.
I SISTEMI TECNOLOGICI E LA DOMOTICA
I sistemi tecnologici garantiscono le basilari condizioni di sicurezza, come rilevatori di fumo, di perdite di gas e di acqua. La domotica migliora il confort, la qualità dei servizi disponibili e la sicurezza degli alloggi, a favore dell’autonomia dei residenti. Ci sono allarmi, riconoscimento di cadute, promemoria, strumenti semplici per comunicare, come videochiamate e informazioni on-line. A disposizione, anche due strumentazioni innovative:
- James è un social network installato su tablet e connesso con sensori smart home. James registra i parametri vitali e permette di essere sempre in contatto con parenti e vicini, ma anche con medici e infermieri.
- Safemotion è un orologio con allarme e GPS. Serve a segnalare un’emergenza o un bisogno ed essere immediatamente contattati da un soccorritore.
GLI SPAZI COMUNI E GLI SPAZI VERDI
Gli spazi comuni concretizzano l’idea innovativa di Borgo Mazzini Smart Cohousing.
Si trovano al piano terra dell’ex Umberto I, nella zona del chiostro e della residenza Tito Garzoni. Oltre ai locali di servizio, lavanderia, magazzini e ripostigli, ci sono quelli destinati a portierato sociale, ludoteca, sala polifunzionale, zona living con cucina e area benessere.
Gli spazi verdi, collegano tra loro tutte le residenze di Borgo Mazzini Smart Cohousing.
Posti nelle corti interne, grazie a una progettazione che guarda ai canoni dei giardini protetti, garantiscono massima fruibilità a tutti gli abitanti del quartiere e un ambiente naturale di rigenerazione psicofisica.
LA COMUNITÀ
Il cohousing è una scelta consapevole. Garantisce alla casa una dimensione privata, ma valorizza anche lo stare insieme e le relazioni, per prendersi cura di sé e invecchiare bene. Risiedere a Borgo Mazzini è partecipare alla vita del quartiere, contribuendo attivamente alle iniziative e rendendosi utili con il volontariato, la banca del tempo e il portierato sociale.
Istituto per Servizi di Ricovero ed Assistenza agli Anziani
B.go Mazzini 48, 31100 Treviso Tel.: +39 0422 4146 Fax: +39 0422 414414
Partita I.V.A.: 00737700260 Codice Fiscale: 80007210265
email: info@israa.it pec: israa@pec.it
|
Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità
© 2022 I.S.R.A.A. sincerely thanks to FavThemes for its templates