ministero.png                        museo.png                israa.png

 

Bentornato Signor Salce!

Rinnovamento di Casa Salce con i manifesti della Collezione. Saranno scelti dagli ospiti e riprodotti per arredare gli spazi comuni

Mercoledì 14 giugno 2023, alle 16

Presentazione della Collezione Salce e, a seguire, votazione

Casa Albergo Salce – Viale Terza Armata 4, Treviso

A Treviso, nel cuore storico della città e a poca distanza tra loro, esistono due istituzioni che portano il nome Salce: la Residenza Casa Albergo, in viale Terza Armata, e il Museo nazionale Collezione Salce, con le sue sedi di San Gaetano e Santa Margherita.

Le due realtà, diverse per mission e funzioni, hanno in comune il loro benefattore: era infatti  il 26 aprile 1962 quando il ragionier trevigiano Ferdinando Salce decise con legato testamentario di donare agli Istituti Riuniti di Riposo della Città di Treviso la sua residenza padronale, con il giardino e le case adiacenti, e allo Stato la sua collezione di manifesti pubblicitari, la più vasta e importante esistente in Italia.

Oggi il Museo nazionale Collezione Salce e la Casa Albergo iniziano una speciale collaborazione. L'occasione sarà il rinnovamento della residenza per anziani che verrà abbellita con alcune riproduzioni di manifesti provenienti proprio dalla raccolta del signor Salce. Sarà così che parte della collezione tornerà, in una nuova veste, lì dove è stata custodita  per decenni.

La presenza di queste riproduzioni all’interno di Casa Albergo contribuirà a renderla un luogo di memoria viva, che favorirà negli ospiti residenti un sentimento di riconoscimento e arricchirà il loro senso di appartenenza

Il payoff del logo di ISRAA - Ricordi di ieri, gesti di oggi – ne richiama proprio l’importanza e il valore di queste azioni.

Casa Albergo offre oggi ospitalità e residenzialità a circa centosettanta anziani prevalentemente autosufficienti, consentendo loro sia la possibilità di organizzare autonomamente la propria vita al suo interno, che di condividere luoghi di socialità come la sala ristorante, la hall di ingresso, i salotti, la chiesa ed altri spazi organizzati, e favorendo in questo modo il prolungamento della loro autonomia.

Il museo offrirà la propria consulenza nella scelta del materiale, ma saranno gli stessi ospiti della residenza a scegliere i manifesti: mercoledì 14 giugno alle 16, nella sala conferenze di Casa Albergo Salce, ci sarà una speciale votazione preceduta dalla presentazione della collezione.

“ Il museo vuole essere un luogo al servizio della comunità, sempre più inclusivo e partecipativo”, spiega Elisabetta Pasqualin, direttrice del museo. “Il patrimonio custodito, anche in virtù della sua peculiarità, non è solo uno strumento di conoscenza, ma anche di mediazione e relazione”.

Questa iniziativa rende evidente quel sottile filo ideale che da sempre unisce Casa Albergo Salce con la Collezione Salce, e soprattutto dimostra come l’arte e il bello siano valori senza età”, sottolinea il presidente di Israa Mauro Michielon. “Gli anziani residenti scegliendo

i manifesti che nel tempo li accompagneranno all’interno della struttura, diventano protagonisti del luogo che abitano”.

Michielon, altresì, non ha mancato di ringraziare sia la dott.ssa Elisabetta Pasqualin, direttrice del Museo, che la dott.ssa Laura Lionetti Responsabile di Casa Albergo, per aver organizzato questa importante iniziativa di valore socioculturale.


SANTA MARGHERITA | Via Reggimento Italia Libera - 31100 Treviso
+39 0422 423386

SAN GAETANO | Via Carlo Alberto, 31 - 31100 Treviso
+39 0422 591936

www.collezionesalce.beniculturali.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://www.facebook.com/museocollezionesalce
https://www.instagram.com/museocollezionesalce/

CASA ALBERGO SALCE | Viale III Armata, 4 – 31100 Treviso

I.S.R.A.A. | Borgo Mazzini, 48 – 3100 Treviso

© 2022 I.S.R.A.A. sincerely thanks to FavThemes for its templates