Proseguono le attività di campo del progetto AGORAge
Pubblicata il 28/11/2022
Le attività di campo di AGORAge sono ufficialmente iniziate a fine Agosto con la consegna di un questionario ai residenti di Borgo
Mazzini Smart Cohousing, Mini Alloggi e Casa Albergo. Sviluppato nei mesi precedenti dalle ricercatrici di URV e il team di Casa Albergo, tale strumento aveva lo scopo di raccogliere alcuni dati di cifra demografica, indagare le motivazioni alla base della scelta di vivere presso una struttura gestita da ISRAA, il tipo di relazioni con gli altri residenti e con i professionisti, le abitudini quotidiane e la personale definizione di comunità. Un questionario è stato consegnato anche all’equipe di professionisti di Borgo Mazzini, con l’intento di raccogliere informazioni sul loro ruolo e mansioni, sulla routine quotidiana e le relazioni in essere tra residenti, e infine la loro opinione circa la possibilità di definire Casa Albergo e Borgo Mazzini quali comunità.
Ad oggi, le ricercatrici dell’università di Tarragona si stanno occupando dell’analisi dei dati, mentre il team ISRAA sta conducendo le interviste in profondità ad alcuni dei residenti che hanno dimostrato interesse a partecipare alle attività. Scopo di queste interviste, anch’esse frutto di un confronto tra i membri delle due organizzazioni, è approfondirne il punto di vista su temi decisivi quali gli ingredienti a loro avviso indispensabili per dare vita ad una comunità che si prende cura di sé e dei propri componenti, e cosa contribuisca a rendere uno ambiente (sia esso fisico che sociale) accogliente e familiare.
Nel frattempo, le due squadre si stanno inoltre confrontando sulla metodologia da utilizzare per la conduzione del focus group con i residenti previsto ad inizio Dicembre. L’intenzione è quella di lavorare con le mappe quali strumento per facilitare il confronto e la riflessione sul tema dei luoghi e delle relazioni che ad esse si legano, con una attenzione in particolare all’area di Borgo Mazzini. Un secondo focus sarà poi rivolto ai professionisti allo scopo di tracciare le attività e le iniziative di "community building" in essere, il livello di partecipazione e la risposta dei residenti, i loro desideri e interessi, e infine il rapporto con le famiglie.
Mazzini Smart Cohousing, Mini Alloggi e Casa Albergo. Sviluppato nei mesi precedenti dalle ricercatrici di URV e il team di Casa Albergo, tale strumento aveva lo scopo di raccogliere alcuni dati di cifra demografica, indagare le motivazioni alla base della scelta di vivere presso una struttura gestita da ISRAA, il tipo di relazioni con gli altri residenti e con i professionisti, le abitudini quotidiane e la personale definizione di comunità. Un questionario è stato consegnato anche all’equipe di professionisti di Borgo Mazzini, con l’intento di raccogliere informazioni sul loro ruolo e mansioni, sulla routine quotidiana e le relazioni in essere tra residenti, e infine la loro opinione circa la possibilità di definire Casa Albergo e Borgo Mazzini quali comunità.
Ad oggi, le ricercatrici dell’università di Tarragona si stanno occupando dell’analisi dei dati, mentre il team ISRAA sta conducendo le interviste in profondità ad alcuni dei residenti che hanno dimostrato interesse a partecipare alle attività. Scopo di queste interviste, anch’esse frutto di un confronto tra i membri delle due organizzazioni, è approfondirne il punto di vista su temi decisivi quali gli ingredienti a loro avviso indispensabili per dare vita ad una comunità che si prende cura di sé e dei propri componenti, e cosa contribuisca a rendere uno ambiente (sia esso fisico che sociale) accogliente e familiare.
Nel frattempo, le due squadre si stanno inoltre confrontando sulla metodologia da utilizzare per la conduzione del focus group con i residenti previsto ad inizio Dicembre. L’intenzione è quella di lavorare con le mappe quali strumento per facilitare il confronto e la riflessione sul tema dei luoghi e delle relazioni che ad esse si legano, con una attenzione in particolare all’area di Borgo Mazzini. Un secondo focus sarà poi rivolto ai professionisti allo scopo di tracciare le attività e le iniziative di "community building" in essere, il livello di partecipazione e la risposta dei residenti, i loro desideri e interessi, e infine il rapporto con le famiglie.