RESIL4CARE: Un progetto europeo per la resilienza dei caregiver informali
RESIL4CARE (RESILience FOR informal CAREgivers) è un progetto, del programma di finanziamento Erasmus+, che mira a migliorare le strategie di coping dei caregiver informali attraverso l'uso dei principali social media e la creazione di gruppi di supporto online. Il consorzio comprende 6 partner: ISTITUTO PER SERVIZI DI RICOVERO E ASSISTENZA AGLI ANZIANI (ISRAA-Italia) come coordinatore del progetto, Interactive4D (I4D-Francia), Corporation for Succor and Care of Elderly and Disabled (FRODIZO-Grecia), Instituto Valenciano de Atención Social-Sanitaria (IVASS-Spagna) e FUNDACION DE LA COMUNITAT VALENCIANA PARA LA PROMOCIÓN ESTRATEGICA EL DESARROLLO Y LA INNOVACIÓN URBANA (LAS NAVES-Spagna) e Institut Antona Trstenjaka za gerontologijo in medgeneracijsko sozitje (IAT-Slovenia) e ha ricevuto dalla Commissione Europea un finanziamento di quasi 250,000 Euro.
Durante il kick-off meeting, coordianto da ISRAA, che ha avuto luogo il 10 e 11 febbraio 2022 online, a causa della situazione COVID, i membri del consorzio hanno considerato come utilizzare al meglio i risultati del progetto, che includono, tra le altre cose, una vasta ricerca di letteratura sullo scenario attuale dei gruppi di supporto online, lo sviluppo di un manuale di formazione e la creazione di una piattaforma virtuale.
Attraverso il coinvolgimento dei caregiver informali nelle attività del progetto e la stesura di linee guida per diffondere il modello, il progetto RESIL4CARE mira anche a colmare il gap di competenze digitali.
Particolare attenzione sarà data all'uso delle principali piattaforme di social media, al fine di imparare ad utilizzarle come strumento di supporto psicologico, per migliorare la qualità della vita e per aumentare l'inclusione sociale. Infine, uno degli obiettivi centrali del team di RESIL4CARE sarà quello di coinvolgere la comunità in modo interattivo, utilizzando i legami interpersonali per raggiungere le persone che più necessitano di strumenti di supporto nella cura di un familiare fragile, soprattutto anziano. Attraverso attività di co-design e focus group ISRAA coordinerà l'intera durata del progetto per un totale di 24 mesi: da febbraio 2022 a gennaio 2024.