Vivere sino alla fine diritti e doveri per una comunità
Pubblicata il 28/02/2024
Mercoledì 28 febbraio 16.30 – 19.00
L’obiettivo dell’incontro è offrire alla collettività trevigiana l’opportunità di acquisire competenze sul tema fine vita, che riguardano la cura del dolore e il supporto alla perdita. Si tratterà delle cure palliative e della dimensione etica della cura, per offrire consapevolezza delle possibilità di accompagnamento e, ancora prima, degli strumenti di scelta nel processo decisionale di cura che ci riguarda, dalle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) alla pianificazione condivisa delle Cure.
All’interno della rete delle cure palliative verrà svolto un focus sulla realtà delle strutture residenziali quali comunità consapevoli cha accompagnano anziani e famiglie: come si può e si deve vivere e morire con dignità, quali sono le dimensioni centrali dell’assistenza e del processo di scelta alla fine della vita, quali sono i valori e il senso dell’approccio ISRAA.
Relatori
Mauro MichielonPresidente ISRAA Saluti e Introduzione
Giovanni Poles Direttore Unità Cure Palliative Ulss13 Percorso decisionale nelle scelte di fine vita
Francesca Marin Professoressa di Filosofia Morale, Università di Padova Dimensioni etiche nella cura dell’anziano: dalle Disposizioni anticipate di Trattamento alla Pianificazione Condivisa delle Cure
Roberta Perin Direttrice UOC Cure Palliative Ulss2 Treviso Sud La Rete delle Cure Palliative: il ruolo della formazione e dell’integrazione nel territorio
Elisa Mencacci Tanatologa e Psicoterapeuta ISRAA Le strutture per anziani come comunità consapevoli: accompagnare con dignità verso l’ultima parte della vita
Giorgio Pavan Direttore ISRAA Dibattito e Conclusioni.
L’obiettivo dell’incontro è offrire alla collettività trevigiana l’opportunità di acquisire competenze sul tema fine vita, che riguardano la cura del dolore e il supporto alla perdita. Si tratterà delle cure palliative e della dimensione etica della cura, per offrire consapevolezza delle possibilità di accompagnamento e, ancora prima, degli strumenti di scelta nel processo decisionale di cura che ci riguarda, dalle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) alla pianificazione condivisa delle Cure.
All’interno della rete delle cure palliative verrà svolto un focus sulla realtà delle strutture residenziali quali comunità consapevoli cha accompagnano anziani e famiglie: come si può e si deve vivere e morire con dignità, quali sono le dimensioni centrali dell’assistenza e del processo di scelta alla fine della vita, quali sono i valori e il senso dell’approccio ISRAA.
Relatori
Mauro MichielonPresidente ISRAA Saluti e Introduzione
Giovanni Poles Direttore Unità Cure Palliative Ulss13 Percorso decisionale nelle scelte di fine vita
Francesca Marin Professoressa di Filosofia Morale, Università di Padova Dimensioni etiche nella cura dell’anziano: dalle Disposizioni anticipate di Trattamento alla Pianificazione Condivisa delle Cure
Roberta Perin Direttrice UOC Cure Palliative Ulss2 Treviso Sud La Rete delle Cure Palliative: il ruolo della formazione e dell’integrazione nel territorio
Elisa Mencacci Tanatologa e Psicoterapeuta ISRAA Le strutture per anziani come comunità consapevoli: accompagnare con dignità verso l’ultima parte della vita
Giorgio Pavan Direttore ISRAA Dibattito e Conclusioni.