Presentazione del libro "We Do Care"- giovedì 22 maggio
Pubblicata il 08/05/2025
Prosegue l'iniziativa "Un mese, Un libro - Il salotto degli autori" con la presentazione del libro "We Do Care" giovedì 22 maggio alle ore 17.30 presso la Sala dei Grani in Borgo Mazzini 23, Treviso.
Il libro, a cura di Massimo Rossetti e Agata Tonetti, raccoglie i contributi presentati in occasione del convegno internazionale "We do care. Architecture and design for the elderly and for people with disabilities. A confrontation between Dutch and Italian contexts". Il convegno,organizzato dall'Università Iuav di Venezia e dall'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia, si è svolto il 15 dicembre 2022 a Venezia ed è stata l'occasione per mettere a confronto le realtà italiana e olandese sul tema della progettazione architettonica e urbana per anziani non autosufficienti e con disabilità, evidenziando punti in comune e differenze nella gestione di uno dei temi sociali più attuali nello scenario europeo.
Attraverso la presentazione di progetti, ricerche, piani di sviluppo il libro riporta un ampio ed articolato scenario sulle attività in corso in Italia e nei Paesi Bassi, finalizzate a gestire l'invitabile crescita nel numero di persone che necessitano di assistenza e di persone con varie forme di disabilità; due condizioni che, direttamente o indirettamente, coinvolgeranno una sempre più ampia fetta di popolazione in Europa nei prossimi decenni.
Francesca Furlanetto, architetto di ISRAA, guiderà la discussione sul tema con gli ospiti Massimo Rossetti e Agata Tonetti, curatori del libro e Silvano Pangerc, responsabile ufficio tecnico di ISRAA e autore di uno dei contributi del libro.
In collegamento da Roma Babs van Lieshout, Cultural Office dell'Ambasciata e Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia.
La presentazione si svolgerà nella lingua italiana.
L'ingresso è libero
Il libro, a cura di Massimo Rossetti e Agata Tonetti, raccoglie i contributi presentati in occasione del convegno internazionale "We do care. Architecture and design for the elderly and for people with disabilities. A confrontation between Dutch and Italian contexts". Il convegno,organizzato dall'Università Iuav di Venezia e dall'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia, si è svolto il 15 dicembre 2022 a Venezia ed è stata l'occasione per mettere a confronto le realtà italiana e olandese sul tema della progettazione architettonica e urbana per anziani non autosufficienti e con disabilità, evidenziando punti in comune e differenze nella gestione di uno dei temi sociali più attuali nello scenario europeo.
Attraverso la presentazione di progetti, ricerche, piani di sviluppo il libro riporta un ampio ed articolato scenario sulle attività in corso in Italia e nei Paesi Bassi, finalizzate a gestire l'invitabile crescita nel numero di persone che necessitano di assistenza e di persone con varie forme di disabilità; due condizioni che, direttamente o indirettamente, coinvolgeranno una sempre più ampia fetta di popolazione in Europa nei prossimi decenni.
Francesca Furlanetto, architetto di ISRAA, guiderà la discussione sul tema con gli ospiti Massimo Rossetti e Agata Tonetti, curatori del libro e Silvano Pangerc, responsabile ufficio tecnico di ISRAA e autore di uno dei contributi del libro.
In collegamento da Roma Babs van Lieshout, Cultural Office dell'Ambasciata e Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia.
La presentazione si svolgerà nella lingua italiana.
L'ingresso è libero
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
286.76 KB |