Convegno 50 sfumature- 17 ottobre 2025
Pubblicata il 01/10/2025
La tempesta perfetta.
Con queste parole qualche anno fa abbiamo definito la situazione nella quale eravamo caduti...nel tempo del Covid.
Ora, superato il Covid, che ha comunque lasciato segni indelebili nei nostri corpi e nelle nostre anime, la situazione è persino peggiorata.
Il dato centrale sembra essere la totale amnesia nazionale per la condizione anziana, una rimozione culturale, politica, sociale che ben presto renderà palesi i sintomi e le sindromi che già oggi sono presentissime per chi si occupa per lavoro e per contingenze di vita di questo settore.
L'edizione 2025 del convegno 50Sfumature di Cura affronta la situazione, presentata nella sua drammaticità: siamo sull'orlo del precipizio, gli anziani, le loro famiglie, il sistema di cura, la nostra sociaetà. Da qui il titolo "SULL'ORLO DEL PRECIPIZIO".
Le conseguenze sono chiare.
Per questo, chi può si dia da fare per salvare il salvabile, per continuare a credere che un mondo migliore sia possibile.
Segna la data! Il convegno si svolgerà venerdì 17 ottobre 2025 presso l'Auditorium della Provincia di Treviso. L'ingresso è gratuito, è gradita la prenotazione tramite il QR CODE presente sulla locandina in calce oppure cliccando al seguente link:https://www.eventbrite.com/e/biglietti-convegno-50-sfumature-di-cura-sullorlo-del-precipizio-1728471377419?aff=oddtdtcreator.
L'evento ha il patrocinio della Provincia e del Comune di Treviso.
Intervengono:
-- Elisabetta Notarnicola, associate professor of practice in government, Health Università Bocconi, coordinatrice area di ricerca CERGAS, Milano
- Cristiano Gori, insegna politiche sociali, Università di Trento, coordinatore del Patto per un uovo Welfare sulla Autosufficienza
- Roberto Volpe, presidente URIPA, Veneto
- Giovanni Di Prima, Direttore Casa Serena, Pordenone, referente nazionale di Feder sanità per il settore dei servizi pubblici alla persona
- Romano Astolfo, coordinatore Seniornet
-Barbara Da Roit, insegna Sociologia presso l’Università Cà Foscari, Venezia
-Adelaide Biondaro, Direttrice Altavita – Istituti Riuniti di Assistenza, Padova
-Raffaella De Ros, presidente Cooperativa Insieme Si Può (da confermare)
- Michele Roveron, segretario generlae FP Cisl, Regione Veneto
-Ivana Maria Padoan, senior researcher, insegna pedagogia generale e sociale all’Università di Ca’ Foscari, Venezia
-Marco Trabucchi, professore presso l’Università di Roma Tor Vergata, espero di fama nazionale sui temi della geriatria e della gerontologia, già Presidente SIGG, AIP, responsabile del Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia
-Andrea Rossi, Direttore Unità Complessa di Geriatria, Cà Foncello, ULSS 2 Marca Trevigiana, Treviso
-Linda Laura Sabbadini, Direttrice Centrale, ISTAT, Roma (da confermare)
-Oscar Zanutto, Direttore settore Innovazione e Sviluppo, ISRAA
Coordinano Giorgio Pavan, direttore ISRAA; Emanuela Capotosto, direttrice RACT - ISRAA; Laura Lionetti, direttrice Casa Albergo Salce e Borgo Mazzini Smart Cohousing - ISRAA
Informazioni generali
L'Auditorium è situato all'interno del parco di sant'Artemio, sede della Provincia di Treviso, in via Cal di Breda, 116.
Il parco dista circa 10 minuti in macchina dal centro città ed è raggiungibile prendendo l'autobus n.7 della MOM (direzione Sant'Artemio).
Per chi ci raggiunge in macchina si consiglia di prendere l'uscita Treviso Nord dell'autostrada A27 .
E' disponibile un ampio parcheggio gratuito all'esterno del parco.
Segui sul sito tutti gli aggiornamenti dell'evento. Scarica la locandina.
Con queste parole qualche anno fa abbiamo definito la situazione nella quale eravamo caduti...nel tempo del Covid.
Ora, superato il Covid, che ha comunque lasciato segni indelebili nei nostri corpi e nelle nostre anime, la situazione è persino peggiorata.
Il dato centrale sembra essere la totale amnesia nazionale per la condizione anziana, una rimozione culturale, politica, sociale che ben presto renderà palesi i sintomi e le sindromi che già oggi sono presentissime per chi si occupa per lavoro e per contingenze di vita di questo settore.
L'edizione 2025 del convegno 50Sfumature di Cura affronta la situazione, presentata nella sua drammaticità: siamo sull'orlo del precipizio, gli anziani, le loro famiglie, il sistema di cura, la nostra sociaetà. Da qui il titolo "SULL'ORLO DEL PRECIPIZIO".
Le conseguenze sono chiare.
Per questo, chi può si dia da fare per salvare il salvabile, per continuare a credere che un mondo migliore sia possibile.
Segna la data! Il convegno si svolgerà venerdì 17 ottobre 2025 presso l'Auditorium della Provincia di Treviso. L'ingresso è gratuito, è gradita la prenotazione tramite il QR CODE presente sulla locandina in calce oppure cliccando al seguente link:https://www.eventbrite.com/e/biglietti-convegno-50-sfumature-di-cura-sullorlo-del-precipizio-1728471377419?aff=oddtdtcreator.
L'evento ha il patrocinio della Provincia e del Comune di Treviso.
Intervengono:
-- Elisabetta Notarnicola, associate professor of practice in government, Health Università Bocconi, coordinatrice area di ricerca CERGAS, Milano
- Cristiano Gori, insegna politiche sociali, Università di Trento, coordinatore del Patto per un uovo Welfare sulla Autosufficienza
- Roberto Volpe, presidente URIPA, Veneto
- Giovanni Di Prima, Direttore Casa Serena, Pordenone, referente nazionale di Feder sanità per il settore dei servizi pubblici alla persona
- Romano Astolfo, coordinatore Seniornet
-Barbara Da Roit, insegna Sociologia presso l’Università Cà Foscari, Venezia
-Adelaide Biondaro, Direttrice Altavita – Istituti Riuniti di Assistenza, Padova
-Raffaella De Ros, presidente Cooperativa Insieme Si Può (da confermare)
- Michele Roveron, segretario generlae FP Cisl, Regione Veneto
-Ivana Maria Padoan, senior researcher, insegna pedagogia generale e sociale all’Università di Ca’ Foscari, Venezia
-Marco Trabucchi, professore presso l’Università di Roma Tor Vergata, espero di fama nazionale sui temi della geriatria e della gerontologia, già Presidente SIGG, AIP, responsabile del Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia
-Andrea Rossi, Direttore Unità Complessa di Geriatria, Cà Foncello, ULSS 2 Marca Trevigiana, Treviso
-Linda Laura Sabbadini, Direttrice Centrale, ISTAT, Roma (da confermare)
-Oscar Zanutto, Direttore settore Innovazione e Sviluppo, ISRAA
Coordinano Giorgio Pavan, direttore ISRAA; Emanuela Capotosto, direttrice RACT - ISRAA; Laura Lionetti, direttrice Casa Albergo Salce e Borgo Mazzini Smart Cohousing - ISRAA
Informazioni generali
L'Auditorium è situato all'interno del parco di sant'Artemio, sede della Provincia di Treviso, in via Cal di Breda, 116.
Il parco dista circa 10 minuti in macchina dal centro città ed è raggiungibile prendendo l'autobus n.7 della MOM (direzione Sant'Artemio).
Per chi ci raggiunge in macchina si consiglia di prendere l'uscita Treviso Nord dell'autostrada A27 .
E' disponibile un ampio parcheggio gratuito all'esterno del parco.
Segui sul sito tutti gli aggiornamenti dell'evento. Scarica la locandina.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
3.23 MB |
![]() |
332.98 KB |