Estate 2022

Eccoci tornati con la nostra newsletter che ci catapulta nel pieno dell'estate 2022!
Periodo in cui alcuni progetti molto importanti sono volti al termine, lasciandoci preziose lezioni per il futuro e nuove sfide per il presente!
Mentre le prime soddisfazioni iniziano ad arrivare, continuano i meeting e le attività di progetto, vecchi e nuovi! Tra i grandi traguardi c'è anche l'approvazione di un finanziamento proveniente dal PNRR italiano che ci permetterà di sperimentare nuovi modelli di cura supportati dal telecare! Ma di questo dirermo più avanti!
Come sempre, per non perdevi i prossimi appuntamenti e restare aggiornati sulle iniziative di FABER, visitate il nostro sito e iscrivetevi alla nostra newsletter!
DAL NOSTRO NETWORK
Technology enabled care and housing: come connettere i punti
Recentemente abbiamo seguito un breve HAPPI Hour organizzato da Housing LIN, in collaborazione con Tunstall Healthcare, realtà di respiro internazionale con cui abbiamo avuto contatti interessanti e che ci ha ispirato nelle nostre traiettorie di ricerca.
Durante l'evento è stata posta grande enfasi sul modo in cui le soluzioni digitali trasformeranno il modo in cui l'assistenza viene fornita a domicilio, creando migliori connessioni tra abitazioni, assistenza sanitaria e supporto sociale!
Gli spunti emersi sono sicuramente interessanti e vi invitiamo a riguardare il video della diretta!
DAI NOSTRI PROGETTI
Progetto WISELIFE
Avviati e terminati con successo i training previsti nell’ambito del Progetto Wiselife, il cui obiettivo è contrastare l’ageismo diffuso nella nostra società. Poiché conoscenza e riflessione rappresentano importanti strumenti a tal fine, sono stati promossi degli incontri, aperti tanto ai residenti delle strutture di ISRAA, quanto ai cittadini over 65 del territorio, volti ad affrontare in modo inedito e creativo questo tema complesso.
Per maggiori informazioni: Leggi la News
Avviati e terminati con successo i training previsti nell’ambito del Progetto Wiselife, il cui obiettivo è contrastare l’ageismo diffuso nella nostra società. Poiché conoscenza e riflessione rappresentano importanti strumenti a tal fine, sono stati promossi degli incontri, aperti tanto ai residenti delle strutture di ISRAA, quanto ai cittadini over 65 del territorio, volti ad affrontare in modo inedito e creativo questo tema complesso.
Per maggiori informazioni: Leggi la News
EARLYDEM: conclusi gli eventi di disseminazione sul territorio!
Negli ultimi mesi il team ISRAA ha svolto alcuni importanti eventi di disseminazione della piattaforma EARLYDEM. Durante le presentazioni, le funzionalità e le potenzialià della piattaforma nel sensibilizzare ed informare professionisti e caregivers hanno riscosso un grande successo.
Tra le persone coinvolte in questi eventi, sia futuri gestori di servizi socio-sanitari che responsabili di servizi di sollievo e volontari di associazioni!
Siamo certi che la versione italiana della piattaforma avrà un grande potenziale educativo, nel sensibilizzare e aiutare le persone ad avere una diagnosi (ed un intervento tempestivo).
Per maggiori informazioni: Leggi la News
Progetto TAAFE
Il 20 Maggio si è tenuta la celebrazione per la chiusura delle attività del Progetto TAAFE nel sito pilota di Treviso. L’assessore Gloria Tessarolo ha incontrato le ragazze e i ragazzi dell’Istituto Fabio Besta per consegnare loro gli attestati di partecipazione.
L'occasione è stata un gesto di sincero riconoscimento del grande impegno ed entusiasmo mostrati lungo il percorso di accompagnamento digitale e nella creazione della nuova guida alla navigazione del sito del Comune di Treviso.
Per maggiori informazioni: Leggi la News
------------------------------------------------------------------
Il 1 Giugno Palazzo Bomben ha ospitato i partner del consorzio e gli ospiti internazionali riunitisi a Treviso per l’evento finale del progetto TAAFE. È stata l’occasione per descrivere il modello partecipativo alla base della sperimentazione e i risultati della sua implementazione nei cinque siti pilota, nonché ripercorrere l’origine dell’iniziativa Age-Friendly Cities and Communities lanciata dall’OMS e alcune delle sue acquisizioni nel contesto europeo.
Per maggiori informazioni: Leggi la News
Si conclude il progetto niCE-life!
Il 2 giugno 2022 è stato organizzato a Bratislava l’evento finale del progetto europeo niCE-life, finanziato dal programma Interreg Central Europe.
La conferenza è stata una preziosa occasione per condividere con i partner, la cittadinanza e gli stakeholder rilevanti, i principali risultati raggiunti nella cornice di questa iniziativa. A partire dal gennaio del 2020, 10 organizzazioni europee hanno collaborato allo sviluppo di un modello di care e di specifiche innovazioni tecnologiche volte a supportare gli anziani e a migliorare la loro qualità di vita.
Nonostante la pandemia da covid19 sia stata un grave ostacolo al raggiungimento di un target group a rischio, come gli anziani fragili affetti da disturbi cognitivi, il team di progetto è riuscito in ogni caso a raggiungere obiettivi rilevanti e a sviluppare una serie di output potenzialmente utili per tutte le organizzazioni coinvolte nel settore dell’assistenza agli anziani. Nello specifico contesto trevigiano, è stato sperimentato un bracciale smart, basato sulla tecnologia gps tracking, che si è dimostrato efficace nel supportare la qualità di vita degli anziani e nell’alleviare il peso dell’assistenza che grava sulle spalle dei caregiver informali.
Per maggiori informazioni: Leggi la News
Progetto ValueCare
In questi ultimi mesi il Progetto ValueCare è entrato nel vivo delle sue attività implementative. Infatti a inizio marzo è stato reclutato ufficialmente il primo paziente, che farà parte del gruppo d’intervento. Coloro che fanno parte di questo gruppo avranno la possibilità di utilizzare uno smartwatch e un’app per svolgere degli esercizi di stimolazione cognitiva e per misurare i parametri vitali per un anno. In queste ultime settimane il team di ISRAA e del CDCD dell’AULSS2 ha cominciato a consegnare la soluzione tecnologica ai primi partecipanti. Queste attività non si stanno svolgendo solo a Treviso, ma anche in altri 6 siti pilota e per verificare le modalità di svolgimento dell’implementazione e conoscere o i team che ci lavorano, EMC insieme a ISRAA e MEDRI ha organizzato alcune pilot site visit: più precisamente, a fine marzo i team sono stati ad Atene dai colleghi di Amc e Afic, a inizio giugno a Rijeka dai colleghi di MEDRI, a metà giugno a Coimbra dai colleghi di CDC e a metà luglio a Dublino e Cork dai colleghi di UCD.
Questi mesi sono stati molto intensi, infatti oltre alle attività sopra citate, i partner hanno partecipato all’ottavo consortium meeting ad Opatija, in Croazia, organizzato da MEDRI. Questa è stata un’ottima occasione per discutere e approfondire i vari pacchetti dì lavoro del progetto.
Infine, a fine Maggio alcuni partner hanno partecipato all'International Conference on Integrated Care 2022 a Odense (Danimarca): una conferenza che aveva come tema principale le cure integrate in diversi ambiti, dove il progetto ValueCare ha avuto uno spazio dì presentazione. Questo meeting è stato importante per conoscere altre realtà e altri progetti che stanno implementando le cure integrate in diverse aree.
Per non perdersi i prossimi passaggi del progetto, vi invitiamo a seguire il sito internet: e la pagina Facebook dì FABER
Per maggiori informazioni: Visita il sito di Valuecare
Progetto RESIL4CARE
A metà giugno ISRAA ha partecipato al Meeting del progetto RESIL4CARE sulla creazione di gruppi online, nei social network, per il supporto reciproco tra i caregivers informali sia di persone anziane con fragilità che di persone, più o meno giovani, con disabilità di diversa natura. L’obiettivo del meeting è stato quello di analizzare e confrontare i risultati emersi dai questionari che ogni partner ha somministrato ai caregivers nel rispettivo paese di appartenenza (FRODIZO in Grecia, ISRAA in Italia, IAT in Slovenia e IVASS in Spagna).
I principali dati emersi sono stati: tra i caregivers c’è una grande prevalenza di donne e di coniugi, c’è una media tra chi convive e chi no, la maggior parte dei caregivers si prende cura quotidianamente dell'assistito durante le attività quotidiane. Tranne che in Grecia, i caregivers informali utilizzano un supporto per far fronte alle richieste dei compiti di cura. La maggior parte dei caregivers informali richiede un supporto informatico e principalmente hanno bisogno di aiuto quando la persona di cui si prendono cura torna a casa dall’ospedale. Per quanto riguarda l’utilizzo di piattaforme social per il supporto reciproco, i feedback ricevuti sono stati molto diversi tra loro.
Per questo il prossimo obiettivo del consorzio sarà quello di individuare 2 familiari caregivers per ogni paese partner che vorranno partecipare al training di formazione sulla creazione dei gruppi di supporto online che si svolgerà a Ljubljana dal 3 al 5 ottobre 2022.
In occasione di un evento di presentazione del progetto E+ Earlydem è stato presentato anche il progetto E+ RESIL4CARE. Le responsabili di progetto hanno esposto i risultati emersi nel corso della prima parte del progetto e che sono stati discussi al Meeting Internazionale in data 16 e 17 Giugno. Inoltre, è stata presentata la possibilità di poter partecipare all’attività di formazione in data 3-4-5 Ottobre 2022 a Ljubljana in cui i project manager si occuperanno di creare le basi per la formazione dei gruppo di supporto on-line.
Se invece volete seguirne tutti i passi e restare sempre aggiornati, seguite i profili social ufficiali.
Negli ultimi mesi il team ISRAA ha svolto alcuni importanti eventi di disseminazione della piattaforma EARLYDEM. Durante le presentazioni, le funzionalità e le potenzialià della piattaforma nel sensibilizzare ed informare professionisti e caregivers hanno riscosso un grande successo.
Tra le persone coinvolte in questi eventi, sia futuri gestori di servizi socio-sanitari che responsabili di servizi di sollievo e volontari di associazioni!
Siamo certi che la versione italiana della piattaforma avrà un grande potenziale educativo, nel sensibilizzare e aiutare le persone ad avere una diagnosi (ed un intervento tempestivo).
Per maggiori informazioni: Leggi la News
Progetto TAAFE
Il 20 Maggio si è tenuta la celebrazione per la chiusura delle attività del Progetto TAAFE nel sito pilota di Treviso. L’assessore Gloria Tessarolo ha incontrato le ragazze e i ragazzi dell’Istituto Fabio Besta per consegnare loro gli attestati di partecipazione.
L'occasione è stata un gesto di sincero riconoscimento del grande impegno ed entusiasmo mostrati lungo il percorso di accompagnamento digitale e nella creazione della nuova guida alla navigazione del sito del Comune di Treviso.
Per maggiori informazioni: Leggi la News
------------------------------------------------------------------
Il 1 Giugno Palazzo Bomben ha ospitato i partner del consorzio e gli ospiti internazionali riunitisi a Treviso per l’evento finale del progetto TAAFE. È stata l’occasione per descrivere il modello partecipativo alla base della sperimentazione e i risultati della sua implementazione nei cinque siti pilota, nonché ripercorrere l’origine dell’iniziativa Age-Friendly Cities and Communities lanciata dall’OMS e alcune delle sue acquisizioni nel contesto europeo.
Per maggiori informazioni: Leggi la News
Si conclude il progetto niCE-life!
Il 2 giugno 2022 è stato organizzato a Bratislava l’evento finale del progetto europeo niCE-life, finanziato dal programma Interreg Central Europe.
La conferenza è stata una preziosa occasione per condividere con i partner, la cittadinanza e gli stakeholder rilevanti, i principali risultati raggiunti nella cornice di questa iniziativa. A partire dal gennaio del 2020, 10 organizzazioni europee hanno collaborato allo sviluppo di un modello di care e di specifiche innovazioni tecnologiche volte a supportare gli anziani e a migliorare la loro qualità di vita.
Nonostante la pandemia da covid19 sia stata un grave ostacolo al raggiungimento di un target group a rischio, come gli anziani fragili affetti da disturbi cognitivi, il team di progetto è riuscito in ogni caso a raggiungere obiettivi rilevanti e a sviluppare una serie di output potenzialmente utili per tutte le organizzazioni coinvolte nel settore dell’assistenza agli anziani. Nello specifico contesto trevigiano, è stato sperimentato un bracciale smart, basato sulla tecnologia gps tracking, che si è dimostrato efficace nel supportare la qualità di vita degli anziani e nell’alleviare il peso dell’assistenza che grava sulle spalle dei caregiver informali.
Per maggiori informazioni: Leggi la News
Progetto ValueCare
In questi ultimi mesi il Progetto ValueCare è entrato nel vivo delle sue attività implementative. Infatti a inizio marzo è stato reclutato ufficialmente il primo paziente, che farà parte del gruppo d’intervento. Coloro che fanno parte di questo gruppo avranno la possibilità di utilizzare uno smartwatch e un’app per svolgere degli esercizi di stimolazione cognitiva e per misurare i parametri vitali per un anno. In queste ultime settimane il team di ISRAA e del CDCD dell’AULSS2 ha cominciato a consegnare la soluzione tecnologica ai primi partecipanti. Queste attività non si stanno svolgendo solo a Treviso, ma anche in altri 6 siti pilota e per verificare le modalità di svolgimento dell’implementazione e conoscere o i team che ci lavorano, EMC insieme a ISRAA e MEDRI ha organizzato alcune pilot site visit: più precisamente, a fine marzo i team sono stati ad Atene dai colleghi di Amc e Afic, a inizio giugno a Rijeka dai colleghi di MEDRI, a metà giugno a Coimbra dai colleghi di CDC e a metà luglio a Dublino e Cork dai colleghi di UCD.
Questi mesi sono stati molto intensi, infatti oltre alle attività sopra citate, i partner hanno partecipato all’ottavo consortium meeting ad Opatija, in Croazia, organizzato da MEDRI. Questa è stata un’ottima occasione per discutere e approfondire i vari pacchetti dì lavoro del progetto.
Infine, a fine Maggio alcuni partner hanno partecipato all'International Conference on Integrated Care 2022 a Odense (Danimarca): una conferenza che aveva come tema principale le cure integrate in diversi ambiti, dove il progetto ValueCare ha avuto uno spazio dì presentazione. Questo meeting è stato importante per conoscere altre realtà e altri progetti che stanno implementando le cure integrate in diverse aree.
Per non perdersi i prossimi passaggi del progetto, vi invitiamo a seguire il sito internet: e la pagina Facebook dì FABER
Per maggiori informazioni: Visita il sito di Valuecare
Progetto RESIL4CARE
A metà giugno ISRAA ha partecipato al Meeting del progetto RESIL4CARE sulla creazione di gruppi online, nei social network, per il supporto reciproco tra i caregivers informali sia di persone anziane con fragilità che di persone, più o meno giovani, con disabilità di diversa natura. L’obiettivo del meeting è stato quello di analizzare e confrontare i risultati emersi dai questionari che ogni partner ha somministrato ai caregivers nel rispettivo paese di appartenenza (FRODIZO in Grecia, ISRAA in Italia, IAT in Slovenia e IVASS in Spagna).
I principali dati emersi sono stati: tra i caregivers c’è una grande prevalenza di donne e di coniugi, c’è una media tra chi convive e chi no, la maggior parte dei caregivers si prende cura quotidianamente dell'assistito durante le attività quotidiane. Tranne che in Grecia, i caregivers informali utilizzano un supporto per far fronte alle richieste dei compiti di cura. La maggior parte dei caregivers informali richiede un supporto informatico e principalmente hanno bisogno di aiuto quando la persona di cui si prendono cura torna a casa dall’ospedale. Per quanto riguarda l’utilizzo di piattaforme social per il supporto reciproco, i feedback ricevuti sono stati molto diversi tra loro.
Per questo il prossimo obiettivo del consorzio sarà quello di individuare 2 familiari caregivers per ogni paese partner che vorranno partecipare al training di formazione sulla creazione dei gruppi di supporto online che si svolgerà a Ljubljana dal 3 al 5 ottobre 2022.
In occasione di un evento di presentazione del progetto E+ Earlydem è stato presentato anche il progetto E+ RESIL4CARE. Le responsabili di progetto hanno esposto i risultati emersi nel corso della prima parte del progetto e che sono stati discussi al Meeting Internazionale in data 16 e 17 Giugno. Inoltre, è stata presentata la possibilità di poter partecipare all’attività di formazione in data 3-4-5 Ottobre 2022 a Ljubljana in cui i project manager si occuperanno di creare le basi per la formazione dei gruppo di supporto on-line.
Se invece volete seguirne tutti i passi e restare sempre aggiornati, seguite i profili social ufficiali.